Controversie in materia di assistenza obbligatoria: soglia dell’esenzione al di sopra della quale scatta l’obbligo del versamento del contributo unificato aggiornata a 40.978,92 euro

A norma dell’art. 9, comma 1-bis, del d.p.r. 30 maggio 2002, n. 115 nelle controversie di assistenza obbligatoria (e quindi in tutte quelle concernenti l’indennizzo ex lege 210/1992, incluse quelle per danni da vaccinazione, nonché quelle concernenti la legge 229/2005 e l’indennizzo per danni da talidomide), sono obbligati a versare il contributo unificato soltanto coloro che, sulla base dell’ultima dichiarazione, sono titolari di un reddito imponibile, ai fini dell’imposta personale sul reddito, superiore a tre volte l’importo previsto dall’articolo 76 del medesimo decreto.
Tale ultimo importo è stabilito con decreto del Ministro della giustizia.
Con decreto del 22 aprile 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 159 dell’11 luglio 2025, il predetto importo è stato determinato in 13.659,64 euro, con la conseguenza che la soglia dell’esenzione è attualmente fissata a 40.978,92 euro.
E’ bene precisare che con circolare n. 10 dell’11 maggio 2012 il Ministero della Giustizia ha chiarito che, ai fini dell’esenzione, il reddito è dato dalla somma dei redditi di ogni componente della famiglia compreso l’istante e cioè di tutti coloro che risultino con lui conviventi all’anagrafe e che, quindi, appaiono sul suo certificato di residenza: benché l’art. 9 comma 1-bis faccia riferimento al reddito del solo ricorrente, infatti, il richiamo all’art. 76 del d.p.r. 115/02, contenuto nell’art. 9 del medesimo decreto, deve intendersi “nella sua interezza”, ed in effetti l’art. 76 dispone che per il calcolo dell’importo in esso stabilito si deve tenere conto dei redditi di tutto il nucleo familiare.
Evidenziamo anche che tale esenzione opera esclusivamente nelle controversie di assistenza obbligatoria, incluse le relative procedure per ottemperanza, ma non invece nelle cause civili di risarcimento danni.

Continua a leggere
se ti e' piaciuto questo articolo condividilo
Pubblicato in Diritto assistenziale | Commenti disabilitati su Controversie in materia di assistenza obbligatoria: soglia dell’esenzione al di sopra della quale scatta l’obbligo del versamento del contributo unificato aggiornata a 40.978,92 euro

Indennizzo per doppia patologia: spetta non solo per i danni direttamente derivanti dal trattamento sanitario, ma anche per quelli indiretti, purché ad esso causalmente collegati, in modo da costituirne un effetto non del tutto imprevedibile e inverosimile

L’articolo 2, comma 7, della legge n. 210 del 1992, come sostituito dall’art. 7, comma 1, del Decreto Legge n. 548 del 1996, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 641 del 1996 stabilisce che Ai soggetti danneggiati che contraggono più di una malattia ad ognuna delle quali sia conseguito un esito invalidante distinto è riconosciuto, in aggiunta ai benefici previsti dal presente articolo, un indennizzo aggiuntivo, stabilito dal Ministro della sanità con proprio decreto, in misura non superiore al 50 per cento di quello previsto ai commi 1 e 2.

Continua a leggere
se ti e' piaciuto questo articolo condividilo
Pubblicato in Indennizzi ex lege 210/92 e pratiche connesse | Commenti disabilitati su Indennizzo per doppia patologia: spetta non solo per i danni direttamente derivanti dal trattamento sanitario, ma anche per quelli indiretti, purché ad esso causalmente collegati, in modo da costituirne un effetto non del tutto imprevedibile e inverosimile

Importi indennizzo ex lege 210/1992 per l’anno 2025

 

Gli importi dovuti per l’anno 2025, ottenuti applicando un tasso di rivalutazione pari allo 1,8%, sono i seguenti:

Continua a leggere

se ti e' piaciuto questo articolo condividilo
Pubblicato in Indennizzi ex lege 210/92 e pratiche connesse, varie | Commenti disabilitati su Importi indennizzo ex lege 210/1992 per l’anno 2025

Risarcimento: gli interessi compensativi sono dovuti anche senza esplicita domanda e decorrono dal giorno in cui il danno si manifesta

Con ordinanza n. 32985/2022, pubblicata il 9 novembre 2022, la Corte di Cassazione ha formulato due importanti principi concernenti gli interessi sulla somma liquidata a titolo di risarcimento del danno da fatto illecito.
Come evidenzia la Suprema Corte, il predetto risarcimento è un debito di valore, sicché in caso di relativo ritardato pagamento gli interessi non costituiscono un autonomo diritto del creditore ma svolgono una funzione compensativa tendente a reintegrare il patrimonio del danneggiato qual era all’epoca del prodursi del danno.
In altre parole, questi interessi, per tale motivo denominati compensativi, sono rivolti a ristorare il pregiudizio derivante al creditore dal ritardato conseguimento dell’equivalente pecuniario del danno subito, di cui costituiscono, quindi, una necessaria componente.
Ne consegue, innanzi tutto, che nella domanda di risarcimento del danno da fatto illecito è inclusa la richiesta di riconoscimento sia degli interessi compensativi sia del danno da svalutazione monetaria.
Sulla somma riconosciuta al danneggiato a titolo di risarcimento occorre quindi che si consideri, in sede di liquidazione (oltre alla svalutazione, che ha la funzione di ripristinare la situazione patrimoniale del danneggiato antecedente alla consumazione dell’illecito: c.d. danno emergente), anche il nocumento finanziario (lucro cessante) subito a causa della mancata tempestiva disponibilità della somma di denaro dovuta a titolo di risarcimento (somma che, se tempestivamente corrisposta, avrebbe potuto essere investita per lucrarne un vantaggio finanziario).
Il giudice di merito deve pertanto attribuire entrambe queste voci al danneggiato, anche se la parte non le abbia espressamente richieste, senza che questo determini un vizio di ultrapetizione.
Nella domanda di risarcimento del danno per fatto illecito è infatti implicitamente inclusa la richiesta di riconoscimento degli interessi compensativi, quale componente indispensabile del risarcimento medesimo.
Ulteriormente, la Cassazione evidenzia che l’attribuzione degli interessi compensativi e del danno da svalutazione monetaria costituisce una mera modalità o tecnica liquidatoria, a tal fine il giudice è libero di utilizzare la tecnica che ritiene più appropriata per reintegrare il patrimonio del creditore.
Qualora il magistrato opti per la tecnica degli interessi, questi non vanno calcolati né sulla somma originaria, né sulla rivalutazione al momento della liquidazione, ma debbono computarsi o sulla somma originaria via via rivalutata anno per anno o sulla somma originaria rivalutata in base ad un indice medio, con decorrenza … dal giorno in cui si è verificato l’evento dannoso (v. Cass., 20/11/2018, n. 29830; Cass., 10/4/2018, n. 8766; Cass., 3/3/2009, n. 5054).
Poiché il danno da sangue infetto è un danno lungolatente, si manifesta infatti normalmente molto tempo dopo il trattamento sanitario che ha determinato il contagio, il giorno in cui si è verificato l’evento dannoso non è quello del predetto contagio ma quello in cui si manifestano per la prima volta i sintomi dovuti alla patologia post-trasfusionale (così, da ultimo, Cass. n. 28399/2024).

Continua a leggere

se ti e' piaciuto questo articolo condividilo

Pubblicato in Risarcimento danni da sangue infetto e da vaccino | Commenti disabilitati su Risarcimento: gli interessi compensativi sono dovuti anche senza esplicita domanda e decorrono dal giorno in cui il danno si manifesta

Risarcimento: contagio da sangue infetto fornito da un centro trasfusionale estraneo all’ospedale ove avviene il ricovero, la Cassazione ribadisce gli oneri probatori che la struttura sanitaria deve assolvere per andare esente da responsabilità

Con ordinanza n. 30373/2024, pubblicata il 25 novembre 2024, la Corte di Cassazione ha ribadito quali siano gli oneri probatori che la struttura sanitaria deve assolvere in caso di contagio da sangue infetto avvenuto presso le proprie mura, con sangue fornito da un centro trasfusionale esterno, e quindi non dipendente, dalla struttura medesima.
In linea generale, i giudici di legittimità evidenziano che la struttura ospedaliera risponde dei danni subiti dal paziente anche nel caso in cui la sacca di sangue venga fornita dal centro trasfusionale esterno e, per andare esente da responsabilità, è necessario che la stessa struttura, ove non abbia provveduto con autonomo centro trasfusionale, ma abbia utilizzato sacche di sangue acquisite tramite il servizio pubblico trasfusionale competente, fornisca la prova della propria condotta diligente, ossia di aver assolto all’obbligo di accertare e verificare che l’organismo presso il quale si è approvvigionato delle sacche di sangue avesse effettivamente compiuto i controlli vigenti all’epoca del trattamento sanitario.
Il primo e fondamentale obbligo che deve adempiere il nosocomio è quello di essere consapevole di quale sia il centro che ha fornito il sangue poi utilizzato per la trasfusione, obbligo violato nel caso di specie, la struttura coinvolta, infatti, neppure era resa edotta della provenienza della predetta sacca, circostanza emersa dal fatto che aveva chiamato originariamente in giudizio, in manleva, una ASL che non aveva alcun rapporto giuridico con il centro predetto.
La struttura deve inoltre, e soprattutto, innanzitutto accertarsi che il centro che fornisce il sangue abbia effettuato tutti i controlli vigenti e che essi abbiano dato esito negativo, ulteriormente che il donatore sia tracciabile, ovvero identificabile.
Obblighi, nel caso di specie, completamente disattesi, invero la Corte di Appello aveva accertato che la Casa di Cura non ha dimostrato che il sangue trasfuso alla danneggiata fosse stato controllato e sottoposto ai relativi test obbligatori per legge, essendosi quest’ultima struttura limitata ad allegare di aver ricevuto la sacca di sangue dal centro trasfusionale … “senza mai indicare che tipo di test ordinari – tra quelli resi obbligatori già con L. n. 107 del 1990, per la ricerca dell’HCV, noti quantomeno dal 1989 – fossero stati compiuti, che tipo di “tracciamento” emergeva del sangue impiegato, ai fini dell’identificazione del donatore, evidentemente risultato positivo all’HCV.
Per questi motivi la Suprema Corte ha confermato la pronuncia impugnata, che aveva condannato la struttura a risarcire alla persona contagiata i danni subiti in conseguenza della contrazione del virus.
Avv.ti Sabrina Cestari e Alberto Cappellaro

se ti e' piaciuto questo articolo condividilo

Pubblicato in Risarcimento danni da sangue infetto e da vaccino | Commenti disabilitati su Risarcimento: contagio da sangue infetto fornito da un centro trasfusionale estraneo all’ospedale ove avviene il ricovero, la Cassazione ribadisce gli oneri probatori che la struttura sanitaria deve assolvere per andare esente da responsabilità