-
Avvocato
Sabrina Cestari
.
Patrocinante in Cassazione
.
Via Lauricella, 9
92100 Agrigento AG
tel. 3383815412 – fax 0273967469
.
mail: avvsabrinacestari@libero.it
.
pec: sabrinacestari@avvocatiagrigento.it
.
C.F. CSTSRN64B50D548K
.
P. IVA 02345560847
.
Ordine degli Avvocati di Agrigento - Note: Alcuni documenti pubblicati in questo sito sono in formato PDF. se avete difficoltà a visualizzarli e scaricarli dovete utilizzare Acrobat Reader
Partnership
-
Articoli recenti
- Legge 210/92 indennizzo già esteso, con decreto legge, a chi abbia riportato lesioni o infermità a causa della vaccinazioni anti Sars Covid 2: la norma è divenuta definitiva dopo la conversione del decreto legge con L. 28 marzo 2022, n. 25 (pubblicata in S.O. n. 13, relativo alla G.U. 28/03/2022, n. 73).
- Covid: indennizzo per familiari di operatori socio-sanitari deceduti a causa del Covid, la domanda va presentata all’Inail entro il 4 marzo 2023
- Tabelle legge 210/92 anno 2022
- Legge 210/92: l’indennizzo viene esteso, con decreto legge, a chi abbia riportato lesioni o infermità a causa della vaccinazioni anti Sars Covid 2
- Danni da vaccino covid-19 e possibili tutele
Archivi categoria: Successioni
Irreperibilità del testamento olografo: equiparazione alla distruzione del medesimo e conseguenti oneri probatori per chi intenda avvalersene
Con ordinanza n. 22191/2020, depositata il 14 ottobre 2020, la seconda sezione civile della Corte di Cassazione si è occupata di un caso di irreperibilità di un testamento olografo, ovvero del mancato reperimento di negozio mortis causa di cui sia … Continua a leggere
Pubblicato in Successioni
Commenti disabilitati su Irreperibilità del testamento olografo: equiparazione alla distruzione del medesimo e conseguenti oneri probatori per chi intenda avvalersene
Riduzione delle donazioni: se viene impugnata solo la donazione anteriore ma non quella più recente, la misura della riduzione si determina al netto di quanto il legittimario avrebbe potuto recuperare dal donatario posteriore
Con ordinanza n. 17881/2019, depositata il 3 luglio 2019, la seconda sezione civile della Corte di Cassazione si è occupata di un caso di riduzione delle donazioni, lesive della quota spettante ai legittimari. se ti e’ piaciuto questo articolo condividiloTweet
Pubblicato in Successioni, varie
Lascia un commento
Accettazione tacita dell’eredità: disciplina e giurisprudenza di legittimità
L’articolo 474 del codice civile dispone che l’accettazione dell’eredità “può essere espressa o tacita”. L’articolo 475 c.c. precisa che “l’accettazione è espressa quando, in un atto pubblico o in una scrittura privata, il chiamato all’eredità ha dichiarato di accettarla oppure … Continua a leggere
Pubblicato in Successioni
Lascia un commento
Testamento: si può interpretarlo ricorrendo ad elementi estrinseci, ma senza attribuire alla disposizione un contenuto non espresso nell’atto
Con sentenza n. 7025/2019 la seconda sezione civile della Corte di Cassazione ha stabilito un importante principio in materia di interpretazione del testamento. se ti e’ piaciuto questo articolo condividiloTweet
Pubblicato in Successioni
Lascia un commento
Eredità e testamento: la recente giurisprudenza della Cassazione
ACCETTAZIONE TACITA DELL’EREDITÀ: IDONEITÀ DEGLI ATTI AD ESPRIMERE IN MODO CERTO L’INTENZIONE UNIVOCA DI ASSUMERE LA QUALITÀ DI EREDE se ti e’ piaciuto questo articolo condividiloTweet
Pubblicato in Successioni
Lascia un commento