-
Avvocato
Sabrina Cestari
.
Patrocinante in Cassazione
.
Viale dei Mille, 22 - 42121 Reggio Emilia
.
tel. 3383815412
.
mail: avvsabrinacestari@libero.it
.
pec: sabrinacestari@avvocatiagrigento.it
.
C.F. CSTSRN64B50D548K
.
P. IVA 02345560847
. - Note: Alcuni documenti pubblicati in questo sito sono in formato PDF. se avete difficoltà a visualizzarli e scaricarli dovete utilizzare Acrobat Reader
Partnership
-
Articoli recenti
- Indennizzo per doppia patologia: spetta non solo per i danni direttamente derivanti dal trattamento sanitario, ma anche per quelli indiretti, purché ad esso causalmente collegati, in modo da costituirne un effetto non del tutto imprevedibile e inverosimile
- Importi indennizzo ex lege 210/1992 per l’anno 2025
- Risarcimento: gli interessi compensativi sono dovuti anche senza esplicita domanda e decorrono dal giorno in cui il danno si manifesta
- Risarcimento: contagio da sangue infetto fornito da un centro trasfusionale estraneo all’ospedale ove avviene il ricovero, la Cassazione ribadisce gli oneri probatori che la struttura sanitaria deve assolvere per andare esente da responsabilità
- Risarcimento: valore probatorio dei provvedimenti emessi nel procedimento amministrativo ex lege 210/1992 nelle cause promosse contro la struttura ove è avvenuto il contagio
Archivi categoria: Diritto Amministrativo
Transazioni: il Consiglio di Stato dichiara ammissibile il ricorso sul silenzio del Ministero della salute
Come segnalato nell’articolo pubblicato sui nostri siti il 16 marzo 2018, il Tar Lazio aveva dichiarato inammissibile il ricorso sul silenzio serbato dal Ministero della salute in ordine all’adesione alla procedura transattiva disciplinata dalle leggi n. 222 e n. 244 … Continua a leggere
Transazioni: il Tar Lazio dichiara inammissibile il ricorso sul silenzio del Ministero della salute
Con sentenza n. 2898/2018, depositata il 14 marzo 2018, il TAR Lazio ha dichiarato inammissibile un ricorso con il quale si impugnava, “ai sensi degli artt. 31 e 117 c.p.a., il silenzio serbato dal Ministero della salute sull’istanza di adesione … Continua a leggere
Il diritto di accesso non costituisce una pretesa meramente strumentale alla difesa in giudizio della situazione sottostante essendo diretto al conseguimento di un autonomo bene della vita
Sentenza T.A.R. Roma sez. III – 30/03/2017 – Accesso ai documenti amministrativi La ricorrente aveva adito il Tar per sentir affermare il proprio diritto ad ottenere l’accesso agli atti riguardanti la procedura concorsuale alla quale aveva partecipato, dopo che diverse … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto Amministrativo
Lascia un commento
Diritto di accesso
Diritto di accesso: 1. L’allegazione del mandato è necessaria ai fini dell’accesso solo quando l’Amministrazione non sia già stata informata dei rapporti di assistenza legale e tecnica tra il privato e il professionista che lo rappresenta presso gli uffici. 2. … Continua a leggere
Pubblicato in Diritto Amministrativo
Lascia un commento