-
Avvocato
Sabrina Cestari
.
Patrocinante in Cassazione
.
Viale dei Mille, 22 - 42121 Reggio Emilia
.
tel. 3383815412
.
mail: avvsabrinacestari@libero.it
.
pec: sabrinacestari@avvocatiagrigento.it
.
C.F. CSTSRN64B50D548K
.
P. IVA 02345560847
. - Note: Alcuni documenti pubblicati in questo sito sono in formato PDF. se avete difficoltà a visualizzarli e scaricarli dovete utilizzare Acrobat Reader
Partnership
-
Articoli recenti
- Indennizzo per doppia patologia: spetta non solo per i danni direttamente derivanti dal trattamento sanitario, ma anche per quelli indiretti, purché ad esso causalmente collegati, in modo da costituirne un effetto non del tutto imprevedibile e inverosimile
- Importi indennizzo ex lege 210/1992 per l’anno 2025
- Risarcimento: gli interessi compensativi sono dovuti anche senza esplicita domanda e decorrono dal giorno in cui il danno si manifesta
- Risarcimento: contagio da sangue infetto fornito da un centro trasfusionale estraneo all’ospedale ove avviene il ricovero, la Cassazione ribadisce gli oneri probatori che la struttura sanitaria deve assolvere per andare esente da responsabilità
- Risarcimento: valore probatorio dei provvedimenti emessi nel procedimento amministrativo ex lege 210/1992 nelle cause promosse contro la struttura ove è avvenuto il contagio
Archivi categoria: Indennizzo ai soggetti affetti da sindrome da talidomide
Danneggiati da vaccino e da talidomide: la legge di bilancio impone l’utilizzo, come base di calcolo, di un rateo ex lege 210/92 integralmente rivalutato
I danneggiati da vaccinazione e quelli da talidomide percepiscono un indennizzo che viene determinato applicando un coefficiente, stabilito dalla legge, su una base di calcolo costituita dal rateo ex lege 210/1992, nell’ammontare dovuto per l’anno 2005: si tratta dei benefici … Continua a leggere
Talidomide: per i soggetti nati nell’anno 1958 e nell’anno 1966 l’indennizzo decorre dal 1° gennaio 2008
Con ordinanza del 9 dicembre 2016 il Tribunale ordinario di Bergamo, in funzione di giudice del lavoro, aveva sollevato, in riferimento all’art. 3 della Costituzione, questione di legittimità costituzionale dell’art. 21ter, comma 1, del decreto legge 24 giugno 2016, n. … Continua a leggere
Controversie di assistenza obbligatoria: cambia la soglia dell’esenzione al di sopra della quale scatta l’obbligo di versamento del contributo unificato
A norma dell’art. 9, comma 1-bis, del d.p.r. 30 maggio 2002, n. 115 nelle controversie di assistenza obbligatoria (e quindi in tutte quelle concernenti l’indennizzo ex lege 210/92, incluse quelle nelle quali si chieda anche la sola rivalutazione integrale dell’indennizzo, … Continua a leggere
Talidomide: disciplina e beneficiari dell’indennizzo, ai sensi delle leggi n. 244/2007 e n. 160/2016
L’articolo 2, comma 363, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, riconosce l’indennizzo, originariamente previsto per i soli danni da vaccino, disciplinato dall’articolo 1 della legge 29 ottobre 2005, n. 229, anche “ai soggetti affetti da sindrome da talidomide, … Continua a leggere