Legge 210/92: l’indennizzo viene esteso, con decreto legge, a chi abbia riportato lesioni o infermità a causa della vaccinazioni anti Sars Covid 2

Il decreto legge n. 4 del 27 gennaio 2022 (Misure urgenti in materia di sostegno alle imprese e agli operatori economici, di lavoro, salute e servizi territoriali, connesse all’emergenza da COVID-19, nonché per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi nel settore elettrico), pubblicato nella GU Serie Generale n. 21 del 27-01-2022, all’art. 20, comma 1, dispone che: “All’articolo 1 della legge 25 febbraio 1992, n. 210, dopo il comma 1, e’ inserito il seguente: «1-bis. L’indennizzo di cui al comma 1 spetta, alle condizioni e nei modi stabiliti dalla presente legge, anche a coloro che abbiano riportato lesioni o infermita’, dalle quali sia derivata una menomazione permanente della integrita’ psico-fisica, a causa della vaccinazione anti Sars-CoV2 raccomandata dall’autorita’ sanitaria italiana. Al relativo onere, valutato in 50 milioni di euro per l’anno 2022 e in 100 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2023, si provvede ai sensi dell’articolo 32. Le risorse sono stanziate in apposito fondo nel bilancio del Ministero della salute che provvede ai pagamenti di propria competenza, nonche’ al trasferimento alle regioni e alle province autonome delle risorse nel limite del fabbisogno derivante dagli indennizzi da corrispondersi da parte di queste, come comunicati annualmente dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome entro il 31 gennaio. Con uno o piu’ decreti del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono stabilite le modalita’ di monitoraggio annuale delle richieste di accesso agli indennizzi e dei relativi esiti, nonche’, sulla base delle richiamate comunicazioni della Conferenza delle regioni e delle province autonome, l’entita’ e le modalita’ di trasferimento delfinanziamento spettante alle regioni.».”Il provvedimento è entrato in vigore il 27 gennaio 2022.
Essendo il decreto legge atto con valore di legge adottato dal Governo nei casi straordinari di necessità e urgenza dovrà essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni, altrimenti perderà efficacia sin dall’inizio.
Avv.ti Sabrina Cestari e Alberto Cappellaro

se ti e' piaciuto questo articolo condividilo
Pubblicato in Indennizzi ex lege 210/92 e pratiche connesse | Commenti disabilitati su Legge 210/92: l’indennizzo viene esteso, con decreto legge, a chi abbia riportato lesioni o infermità a causa della vaccinazioni anti Sars Covid 2

Danni da vaccino covid-19 e possibili tutele

L’articolo 3 del decreto-legge 1° aprile 2021, n. 44 convertito, con modificazioni, dalla legge 28 maggio 2021, n. 76, recante «Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici», contiene una norma che disciplina la responsabilità penale in caso di danni dovuti a somministrazione del vaccino anti SARS-CoV-2 (in seguito vaccino Covid-19).

Continua a leggere
se ti e' piaciuto questo articolo condividilo
Pubblicato in Risarcimento danni da sangue infetto e da vaccino | 1 commento

Danno da perdita del rapporto parentale: oneri di allegazione e probatori a carico del danneggiato

Con ordinanza n. 12681/2021, depositata il 12 maggio 2021, resa in una fattispecie concernente un contagio da sangue infetto, la terza sezione civile della Corte di Cassazione ha evidenziato quali siano gli oneri a carico della parte che chiede di essere risarcita, a titolo di danno parentale, a seguito del decesso di un congiunto.

Continua a leggere
se ti e' piaciuto questo articolo condividilo
Pubblicato in Risarcimento danni da sangue infetto e da vaccino | Lascia un commento

Prescrizione: la Cassazione interviene sulle modalità con le quali l’eccezione deve essere sollevata e sui requisiti che deve avere l’atto interruttivo prodotto in giudizio

Con ordinanze n. 5413/2021 e n. 12182/2021, depositate rispettivamente il 26 febbraio 2021 e il 7 maggio 2021, la terza sezione civile della Corte di Cassazione si è occupata della disciplina dell’eccezione di prescrizione e dei requisiti che deve possedere la diffida prodotta in giudizio per poter avere una efficacia interruttiva.

Continua a leggere

se ti e' piaciuto questo articolo condividilo

Pubblicato in Risarcimento danni da sangue infetto e da vaccino, varie | Lascia un commento

Irreperibilità del testamento olografo: equiparazione alla distruzione del medesimo e conseguenti oneri probatori per chi intenda avvalersene

Con ordinanza n. 22191/2020, depositata il 14 ottobre 2020, la seconda sezione civile della Corte di Cassazione si è occupata di un caso di irreperibilità di un testamento olografo, ovvero del mancato reperimento di negozio mortis causa di cui sia comprovata l’esistenza quando il testatore era ancora in vita.

Continua a leggere
se ti e' piaciuto questo articolo condividilo
Pubblicato in Successioni | Commenti disabilitati su Irreperibilità del testamento olografo: equiparazione alla distruzione del medesimo e conseguenti oneri probatori per chi intenda avvalersene